logo piccolo

logo piccolo


Gruppo folkloristico Bal Do Sabre

Gruppo Folkloristico
Bal Do Sabre

Piazza Municipio, 6
12071 Bagnasco

Cell. 339 707 1843

E.mail: fabrizioferrando23@gmail.com

Gruppo Folkloristico
Bal Do Sabre

Piazza Municipio, 6
12071 Bagnasco

Cell. 339 707 1843

E.mail: fabrizioferrando23@gmail.com

Il Gruppo folkloristico Bal Do Sabre ripropone con le danze degli spadonari preziose testimonianze culturali legate ad antichissimi riti solari che la tradizione ha saputo portare fino ai giorni nostri.
Bagnasco è quindi oggi tra i pochissimi paesi in Italia ed in Europa ad aver mantenuto in vita questo tipo di danza tramandata di generazione in generazione.

L’origine e la storia

Importante testimonianza di una cultura che si ricollega ad ancestrali riti propiziatori della fertilità della terra, la danza si connette a valori simbolici , espressione della struttura sociale tipicamente contadina delle nostre valli.
Gli spadonari sono dodici come i mesi, dodici i nastri colorati che si intrecciano sul finire della danza a richiamare il risvegli primaverile dopo l’inverno.
Pur trattandosi di danza armata, la spada non viene usata per simulare figure di combattimento, bensì per legare in una catena o in un cerchio, le evoluzioni dei dodici danzatori e del buffone.

Le Rappresentazioni

Esistono a Bagnasco testimonianze fotografiche e manoscritti riguardanti le rappresentazioni del 1900, 1905, 1914, 1927, 1946 e 1952.
Dal 1968 l’attività del gruppo è stata praticamente ininterrotta.
La fine anni ’80 vede l’esordio del gruppo fuori dal confine italiano impegnato in varie manifestazioni europee.

21.44