Associazione Culturale “Artusin”
Gruppo Folkloristico
Borgata Baracco n°14 12088 Roccaforte Mondovì (Cn)
cell. 331 7099453
E.mail info@artusin.it
Sito internet: www.artusin.it
Pagina Facebook: Gruppo Folk Occitano “Artüsìn”
Pagina Instagram: artusin_associazioneculturale
|
Associazione Culturale “Artusin”
Gruppo Folkloristico
Borgata Baracco n°14 12088 Roccaforte Mondovì (Cn)
cell. 331 7099453
E.mail info@artusin.it
Sito internet: www.artusin.it
Pagina Facebook: Gruppo Folk Occitano “Artüsìn”
Pagina Instagram: artusin_associazioneculturale
Il gruppo folkloristico “Artusin” nasce nell’anno 2000 per iniziativa di alcuni Soci
fondatori residenti nei comuni di Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì.
Il nome significa “Rododendro” e scaturisce dall’antica parlata del Kyé, tipica delle
isole occitane di Prea, Baracco e Rastello in alta valle Ellero.
Il logo rappresenta il classico fiore di montagna unito alla Croce Catara, simbolo di
appartenenza all’area occitana.
Nel corso della sua storia, il gruppo di ballo si è esibito in molte regioni italiane e in
parecchie nazioni europee, in rassegne internazionali di gruppi folkloristici,
trasmissioni televisive e festival di musiche e balli tradizionali in Italia e all’estero.
Ha organizzato raduni di gruppi occitani ed ha partecipato al Presepe Vivente della
borgata Prea di Roccaforte Mondovì, con i ballerini in qualità di figuranti.
Il gruppo folkloristico si propone di far conoscere musiche e danze tipiche della
cultura occitana. Parallelamente l’associazione porta avanti iniziative di carattere
culturale e ricerche mirate alla riscoperta e alla valorizzazione di tradizioni tipiche
della zona. Organizza corsi di cucina e pubblica libri e video inerenti la storia locale.
Costumi
Il gruppo folkloristico di ballo è formato da circa 15 coppie di ballerini, abbigliati con
abiti tradizionali tipici delle borgate occitane dell’alta valle Ellero. I costumi utilizzati
nelle esibizioni pubbliche richiamano i vestiti della “festa” usati nell’800 in alta valle
Ellero. I modelli sono stati ricavati da tradizioni orali, vecchi libri, antiche foto e da
ricerche effettuate presso il museo etnografico di Cuneo.
Nell’esecuzione delle danze occitane, gli “Artusin” si avvalgono
dell’accompagnamento di suonatori di semitoun, ghironda, galoubet e violino, tipici
strumenti della tradizionale musica occitana.
Fin dalle origini gli “Artusin” organizzano corsi e stage di balli occitani, sempre
molto partecipati ed apprezzati.
Infine il gruppo di ballo partecipa, quando richiesto, ad animare pomeriggi nelle case
di riposo, nelle scuole e negli eventi di solidarietà.
|